


Noi e l’Islam: la nuova puntata del podcast dedicato a Martini, nella cultura del suo tempo
Continua il progetto della Fondazione Martini dedicato alla realizzazione di brevi podcast per raccontare, attraverso la voce del cardinale e di altri protagonisti, alcune delle iniziative più originali realizzate durante gli anni del suo servizio pastorale. In anni...
Giovedì 16/1: Pellegrini di speranza – Il giubileo biblico (Levitico/Va’iqrà 25)
Giovedì 16 gennaio, alle ore 18, presso la Fondazione Ambrosianeum (Sala Falck, Via delle Ore, 3), in occasione della giornata del dialogo tra cristiani ed ebrei, si svolgerà l’incontro dal titolo “Il giubileo biblico (Levitico/Va’iqrà 25)”. Dopo un saluto...
Pietro Bovati
“Padre Martini, consegnato alla parola” Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1959, Pietro Bovati è stato prima studente e poi, a partire dall’anno accademico 1982-1983, docente al Pontificio Istituto Biblico, tenendo numerosi corsi e seminari nell’ambito...
E gli altri nove? La meditazione biblica di Madre Angelini, ricordando Martini
Nell’ambito delle iniziative per ricordare il 92° anniversario della nascita del Cardinale Martini, il Vicario generale dell’Arcidiocesi di Milano, monsignor Franco Agnesi, ha presieduto la celebrazione eucaristica vigiliare di sabato 16 febbraio nella chiesa di San...
Martini, la Scrittura e la città
Dal 16 al 18 aprile si è svolto a Lugano un Convegno internazionale su «Carlo Maria Martini: la scrittura e la città». Si è trattato di un’occasione per celebrare il 25° anno di vita della Facoltà di Teologia della cittadina svizzera. Il Convegno è stato...
Metodo, testimoni e frutti della Scuola della Parola
Si è aperto con le domande di alcuni giovani di oggi (esattamente come avvenne per la Scuola della Parola, ideata da Martini dopo avere ascoltato gli interrogativi di alcuni ragazzi dell’Azione cattolica) l’incontro di sabato pomeriggio, dedicato a metodo, testimoni e...
Gesuiti in Terrasanta: intervista a Stefano Bittasi
Stefano Bittasi, 51 anni, gesuita, vive dal 2012 a Gerusalemme per avviare e dirigere i programmi di formazione per i gesuiti, un’iniziativa promossa dal Padre Generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolas. Gli abbiamo chiesto di spiegare contenuti e...
Programmi di formazione per Gesuiti a Gerusalemme: il sostegno della Fondazione
La Compagnia di Gesù ha avviato negli ultimi anni una riflessione riguardo all’utilizzo della casa di Gerusalemme e alla possibilità di ospitarvi programmi di formazione per gesuiti di tutto il mondo sia nell’ambito del loro ciclo di studi, sia nell’orizzonte della...