“Ho desiderato incontrare almeno idealmente tutti,
ma soprattutto gli ultimi.”

“A tutti, credenti e non credenti vorrei ripetere che la sorgente del mio pensare e del mio agire ha voluto essere sempre la Parola di Dio.”

“Ho desiderato incontrare almeno idealmente tutti, ma soprattutto gli ultimi.”

“A tutti, credenti e non credenti vorrei ripetere che la sorgente del mio pensare e del mio agire ha voluto essere sempre la Parola di Dio.”

#BCM23: Artigiani di sogni – La Bibbia e il sogno del cardinale Carlo Maria Martini

Con Carlo Casalone, Franco Monaco, Cesare Pagazzi e Giorgia Bresciani C’è un sogno che accompagna tutto il ministero di Martini: la Bibbia come libro educativo, non solo per l’Europa, ma per l’intera umanità....

​Il cammino di un popolo: VIII volume dell’Opera omnia

Nei ventidue anni di ministero Martini scrisse 23 lettere pastorali, oltre a moltissime lettere di indizione o di accompagnamento a eventi e iniziative realizzate tra il 1980 e il 2002. In questo ottavo...

Daję ci Słowo

Pubblicata la traduzione in polacco del libro di Carlo Maria Martini, I Verbi di Dio, dalla casa editrice Swiety Wojciech, Poznan....

“Per amore di Abramo, mio servo”: ricominciano da Milano gli incontri a due voci ebraico-cristiani

Riprendono le serate di “Incontri a due voci” ebraico-cristiani, frutto della collaborazione tra Comunità Ebraica, Chiesa Valdese, Chiese Battiste, Amicizia Ebraico-Cristiana e Centro Teologico Padri Gesuiti,...

Sapienza e profezia. L’eredità intangibile di Carlo Maria Martini

Le scelte di metodo, le riflessioni, le idee innovative che hanno ispirato le iniziative di Martini, sono finalmente raccolte in questo libro del Presidente della Fondazione Carlo Maria Martini, con una...

14-22 maggio 1983

A Milano il XX Congresso Eucaristico nazionale

L’avvio dell’episcopato

Gli avvenimenti e i passaggi più significativi del primo anno di servizio episcopale a Milano.

Sogno un’Europa dello spirito

Gli anni della presidenza di Carlo Maria Martini al Consiglio delle Conferenze episcopali europee (1987- 1993).

La scuola della parola

Origini, metodo e sviluppi di una delle esperienze più innovative del ministero pastorale di Martini.

La cattedra dei non credenti

Origini, significati e contenuti di una delle più feconde eredità del Cardinale Martini.

Carissimi giovani, mi rivolgo a voi, che siete in cammino, alla ricerca del senso della vita;
che non vi siete arresi alle favole di questo mondo.

“L’eredità che ci ha lasciato il Cardinale Martini è un dono prezioso. Uomini e donne di fedi diverse, non solo in ambito cristiano, hanno trovato e continuano a trovare incoraggiamento e luce nelle sue riflessioni.”

Papa Francesco

#BCM23: Artigiani di sogni – La Bibbia e il sogno del cardinale Carlo Maria Martini

Con Carlo Casalone, Franco Monaco, Cesare Pagazzi e Giorgia Bresciani C’è un sogno che accompagna tutto il ministero di Martini: la Bibbia come libro educativo, non solo per l’Europa, ma per l’intera umanità. Il cardinale trovò strade concrete per tradurlo in pratica,...

​Il cammino di un popolo: VIII volume dell’Opera omnia

Nei ventidue anni di ministero Martini scrisse 23 lettere pastorali, oltre a moltissime lettere di indizione o di accompagnamento a eventi e iniziative realizzate tra il 1980 e il 2002. In questo ottavo volume dell’Opera omnia vengono finalmente raccolti, ordinati...

Daję ci Słowo

Pubblicata la traduzione in polacco del libro di Carlo Maria Martini, I Verbi di Dio, dalla casa editrice Swiety Wojciech, Poznan. https://www.swietywojciech.pl/daje-ci-slowo-rekolekcje-dla-kaplanow-wygloszone-w-ziemi-swietej

Sogno un’Europa dello spirito

Gli anni della presidenza di Carlo Maria Martini al Consiglio delle Conferenze episcopali europee (1987- 1993).

La scuola della parola

Origini, metodo e sviluppi di una delle esperienze più innovative del ministero pastorale di Martini.

La cattedra dei non credenti

Origini, significati e contenuti di una delle più feconde eredità del Cardinale Martini.

17 novembre 1987

La sera del 17 novembre 1987 prese avvio quella che è stata probabilmente una delle intuizioni più caratterizzanti l’episcopato di Carlo...

15 febbraio 1997

Il 15 febbraio 1997, giorno del suo 70° compleanno, il cardinale Carlo Maria Martini, allora arcivescovo di Milano, tenne un’omelia al...

“L’eredità che ci ha lasciato il Cardinale Martini è un dono prezioso. Uomini e donne di fedi diverse, non solo in ambito cristiano, hanno trovato e continuano a trovare incoraggiamento e luce nelle sue riflessioni.”

Papa Francesco

PERCORSI e MOSTRE

Un’esperienza multimediale per accostarsi ai temi e allo stile di Carlo Maria Martini attraverso il ricco patrimonio di testi, fotografie, documenti audio e video conservati nell’Archivio digitale. Un modo coinvolgente per scoprire la profondità e l’attualità della sua figura.

PERCORSI

Un’esperienza multimediale per accostarsi ai temi e allo stile di Carlo Maria Martini attraverso il ricco patrimonio di testi, fotografie, documenti audio e video conservati nell’Archivio digitale. Un modo coinvolgente per scoprire la profondità e l’attualità della sua figura.

“Ho cercato sinceramente di ascoltare la storia, gli eventi, le persone, tutti voi che incrociavo nel mio cammino.”

Carlo Maria Martini

OPERA OMNIA

Una raccolta organica del vastissimo corpus degli scritti e interventi di Carlo Maria Martini. Il progetto prevede una serie di volumi che raccontino la ricerca, le intuizioni e le scelte più importanti del gesuita, del biblista, dell’arcivescovo, dell’uomo del Vangelo, seguendo un criterio contemporaneamente cronologico e tematico.

OPERA OMNIA

Una raccolta organica del vastissimo corpus degli scritti e interventi di Carlo Maria Martini. Il progetto prevede una serie di volumi che raccontino la ricerca, le intuizioni e le scelte più importanti del gesuita, del biblista, dell’arcivescovo, dell’uomo del Vangelo, seguendo un criterio contemporaneamente cronologico e tematico.

“Questa Opera omnia costituirà un invito continuo a riflettere insieme sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del nostro pianeta e a cercare cammini condivisi di liberazione e di speranza.”

Papa Francesco

ARCHIVIO DIGITALE

Un patrimonio di testi, immagini, audio e video di e su Martini in formato digitale per conoscere la vita, il pensiero, il magistero spirituale e la missione pastorale di Carlo Maria Martini. I materiali, a disposizione di tutti – studiosi e non – sono ricercabili secondo diverse modalità.

ARCHIVIO DIGITALE

Un patrimonio di testi, immagini, audio e video di e su Martini in formato digitale per conoscere la vita, il pensiero, il magistero spirituale e la missione pastorale di Carlo Maria Martini. I materiali, a disposizione di tutti – studiosi e non – sono ricercabili secondo diverse modalità.

“La memoria dei padri è un atto di giustizia. E Martini è stato un padre per tutta la Chiesa.”

Papa Francesco