News
Appuntamenti e attività per una memoria viva di Carlo Maria Martini
Martini, il vescovo per la città
Martini, il vescovo per la città Parole, incontri, seminari, sogni del biblista che trasformò Milano A cura di Marco Garzonio Nel 1980 Carlo Maria Martini faceva il suo ingresso come arcivescovo nella città di Milano. A poco più di quarant’anni da quello storico 10...
Esercizi di buona politica
E’ in libreria la nuova edizione del libro ESERCIZI DI BUONA POLITICA, pubblicato da ITL, con una Introduzione di Enrico Letta. Il volume raccoglie alcuni degli interventi che l’Arcivescovo di Milano ha tenuto negli anni del suo magistero alla guida della diocesi...
“Una memoria che sia feconda di pace per le nuove generazioni”
Porta la data del 20 luglio 2000 la legge con cui “La Repubblica italiana - come recita l’articolo 1 - riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della Memoria’, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo...
Le relazioni ebraico-cristiane: la posta in gioco
Il 17 gennaio ricorre l’annuale Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei. Riproponiamo, qui di seguito, un passaggio della relazione tenuta da Carlo Maria Martini al colloquio internazionale su cristianesimo e ebraismo...
Novità editoriali
Due libri importanti in una nuova recente edizione per seguire la riflessione del cardinal Martini su cura e salute e sull’importanza di porsi in ascolto di quella Voce interiore, che può aiutare a mettere nella giusta prospettiva i bisogni e i desideri, gli affetti e...
Curare la persona
Un tema poco studiato del pensiero del card. Martini: quello sulla cura, la salute, la ricerca medica e la riflessione bioetica. Il libro raccoglie i contributi del convegno su «Sanità e medicina nel pensiero di Carlo Maria Martini» (Milano, 11 novembre 2019)...