Carissimi giovani, mi rivolgo a voi,
che siete in cammino, alla ricerca del senso della vita;
che non vi siete arresi alle favole di questo mondo.

Benvenuti nella nuova area Educational

La Fondazione Carlo Maria Martini presenta una serie di percorsi didattici di discernimento e di crescita ispirati ai grandi temi martiniani. Le aree tematiche rappresentano in sintesi un patrimonio di contenuti e testimonianze che, a partire dal pensiero, dall’attività e dallo stile pedagogico di Martini, offre spunti originali, superando alternative scontate, per la formazione personale e civile delle nuove generazioni.

I destinatari finali dei percorsi sono i giovani (studenti della scuola secondaria superiore e gruppi giovanili).

I materiali si rivolgono ai docenti di educazione civica, materie letterarie, storia, filosofia e religione, ma anche agli educatori e agli animatori di pastorale giovanile.

Il progetto è un work in progress che si svilupperà completando via via le altre aree tematiche.

L’esperienza di chi ha partecipato

In questa pagina raccogliamo alcuni dei lavori realizzati da ragazzi e ragazze che hanno partecipato ai nostri itinerari Educational. Scopri come hanno dato forma alle loro idee e lasciati ispirare. Se hai un’esperienza da condividere, puoi segnalarla all’indirizzo e-mail edu@fondazionemartini

La giustizia e la memoria degli anni di piombo

Liceo Scientifico “Ferraris” di Varese – classe quinta

Nel percorso di educazione civica, gli studenti hanno approfondito il tema della giustizia e realizzato un podcast dedicato alla memoria degli anni di piombo.

Fede e ragione: un dialogo possibile

Liceo Scientifico “Ferraris” di Varese – classe quarta

La classe ha lavorato sull’“isola del dialogo” tra credenti e non credenti, confrontandosi su fede, dubbio e ricerca personale.

Sostenibilità: un percorso di responsabilità e futuro

Liceo Scientifico “Ferraris” di Varese – classe terza

Gli studenti hanno esplorato il tema della sostenibilità come occasione di riflessione etica e scientifica sulle scelte che costruiscono il domani.

Un amore folle

Istituto Professionale “Luigi Einaudi” di Pistoia

Gli studenti hanno intrecciato il percorso sul dialogo con lo studio di Ariosto e Tasso, riflettendo sulle diverse forme dell’amore e della follia nella letteratura.

Unità multidisciplinari

Il progetto Educational offre sei percorsi tematici ispirati a grandi aree di particolare rilievo nel pensiero di Martini: Cittadinanza, Dialogo, Giustizia, Solidarietà, Sostenibilità, Etica e Bioetica e Pace.

Ogni percorso è costruito attorno a uno più testi martiniani, è corredato di materiali integrativi multimediali (presenti nell’Archivio digitale della Fondazione) e di documenti di approfondimento, tra cui dossier e contributi della rivista Aggiornamenti Sociali.

Metodo e pedagogia

I percorsi si sviluppano in una prospettiva che mette al centro colui che apprende, traendo ispirazione dal Paradigma pedagogico ignaziano che si articola in tre momenti di apprendimento.

  1. un primo contatto con i contenuti e gli argomenti, che susciti interesse e faccia emergere domande anche a partire dall’esperienza degli studenti.
  2. analisi e comprensione di testi proposti, in un lavoro personale e di gruppo, che favorisca l’organizzazione dei concetti fondamentali e della struttura argomentativa.
  3. rielaborazione riflessiva che permette di interiorizzare i temi e i contenuti cogliendo i collegamenti tra le molteplici dimensioni del percorso.

I percorsi declinano i tre momenti ispirativi nel quadro delle competenze chiave di cittadinanza europee.

Compito di realtà, collegamenti interdisciplinari e verifiche

I percorsi propongono numerosi “compiti di realtà” come momento di condivisione sui temi e confronto delle tematiche proposte con le concrete situazioni di vita.

I percorsi propongono approfondimenti sui vari temi collegati alle diverse discipline curricolari.

Per la verifica del cammino si propongono delle valutazioni in itinere e alcuni spunti per un’auto-valutazione complessiva.

 

 

Area Educational è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Peppino Vismara

Iscriviti alla nostra Newsletter e dicci cosa ne pensi

Per approfondimenti e aggiornamenti sulle aree tematiche e sulle unità multidisciplinari iscrivetevi qui alla nostra Newsletter oppure scriveteci e diteci cosa ne pensate all’indirizzo e-mail edu@fondazionecarlomariamartini.it oppure sulle nostre pagine Facebook e Twitter!

ISCRIVITI