Giustizia

Introduzione

La giustizia è il tema al centro del terzo percorso proposto dalla Fondazione per la sezione Educational. Come il dialogo, la giustizia si pone come fondamento del messaggio evangelico e quindi del magistero del card. Martini.
Data la vastità dell’argomento, si è deciso di effettuare delle scelte tematiche che permettano ai ragazzi di rileggere la propria esperienza di giustizia e di conoscere un periodo storico particolare del nostro Paese – i cosiddetti anni di piombo – che talvolta non riesce a trovare il giusto spazio nei programmi scolastici, soprattutto al V anno.

Gli obiettivi formativi

Nell’elaborare questo percorso abbiamo tenuto presenti gli obiettivi formativi del Paradigma pedagogico ignaziano e le competenze-chiave europee, suddividendo in competenze, abilità e conoscenze:

Qui è possibile scaricare il percorso dedicato a questa tematica a cura di Federico Defendenti, Agostino Frigerio, Francesca Perugi e Veronica Ponzellini.

Competenze

  • Riconoscere negli articoli della Costituzione italiana la giustizia come condizione di pari diritti e opportunità.
  • Riconoscere la giustizia come virtù che promuove il rispetto dell’altro.
  • Riconoscere nella Giustizia non solo il rispetto delle regole ma la condivisione del valore di ogni essere umano.
  • Riconoscere la giustizia come rispetto della legalità.

 

Abilità

  • Maturare atteggiamenti, azioni, pensieri e parole conformi alle leggi, rispettose delle regole.
  • Lavorare in gruppo e collaborare tra pari.
  • Saper esprimere le proprie idee e convinzioni in modo creativo e personale.
  • Imparare ad autovalutarsi.

 

Conoscenze

  • Ricercare nella storia e nell’esperienza esempi di uomini e donne giuste.
  • Collaborare alla identificazione di cosa in letteratura e filosofia si intenda per giustizia.
  • Conoscere gli anni di piombo, individuando protagonisti, luoghi e momenti storici.

Organizzazione

Seguendo il Paradigma pedagogico ignaziano, il percorso è articolato in tre parti:

1. Fase preliminare di riflessione sulla concezione personale di giustizia e ingiustizia. Il percorso inizia con tre attività per guidare i ragazzi in una riflessione sulla loro esperienza personale di giustizia e di ingiustizia. Il tema si amplia poi con un brano di Martini sul significato di giustizia e con alcuni collegamenti interdisciplinari. Il tema della giustizia è infatti al centro della riflessione di molti filosofi, in particolare ne La Repubblica di Platone. Si offre inoltre uno spunto per un’attività di educazione civica sulla Costituzione italiana e per un collegamento con la storia dell’arte.

2. Il percorso prosegue presentando una riflessione sugli anni di piombo in Italia. Nel nostro Paese, infatti, negli anni Settanta la violenza divenne arma di lotta politica, seminando paura e morte per superare quella fase di conflittualità e pacificare il Paese è stata importante una riflessione collettiva sul significato di Giustizia, in cui Martini ha ricoperto un ruolo centrale. Parlare degli anni di piombo è l’occasione, inoltre, per approfondire una pagina della storia recente del nostro paese – talvolta sacrificata nelle ore di storia – attraverso una serie di materiali multimediali come podcast, film, documentari selezionati e a disposizione dei docenti.

3. L’ultima tappa consiste in un’attività sul tema della riconciliazione e della giustizia riparativa a partire da alcuni testi di Martini. Ai fini valutativi e per concludere si propone infine una Simulazione I prova di esame di maturità – Tipologia C.

Iscriviti alla nostra Newsletter e dicci cosa ne pensi

Per approfondimenti e aggiornamenti sulle aree tematiche e sulle unità multidisciplinari iscrivetevi qui alla nostra Newsletter oppure scriveteci e diteci cosa ne pensate all’indirizzo e-mail edu@fondazionecarlomariamartini.it oppure sulle nostre pagine Facebook e Twitter!

ISCRIVITI