SCUOLA DELLA PAROLA
MEDITAZIONE E PREGHIERA
TEMPO DI QUARESIMA
IL SALMO MISERERE ALLA SCUOLA DELLA PAROLA
Tempo di Quaresima
Il salmo Miserere alla Scuola della Parola
1. Il punto di partenza [Sal 50,1-4]
2. Il riconoscimento della situazione [Sal 50,5-8]
3. Il dolore dei peccati [Sal 50,6b]
4. La supplica [Sal 50,12-14]
5. La confessione dei peccati [Sal 50,6a]
6. La penitenza [Sal 50,21]
7. Testimoniare la misericordia [Sal 50,15-17]
Per il tempo di Quaresima, la Fondazione Martini propone di riascoltare gli audio della Scuola della Parola 1983-1984: riflessioni a partire dal Salmo 50 (51), che Martini volle porre sotto il titolo “Cammino di riconciliazione”. Le ragioni per cui ha scelto quel tema sono diverse: la conclusione dell’anno santo della Redenzione proclamato da Giovanni Paolo II; il sinodo mondiale dei vescovi del 1983 su “Riconciliazione e penitenza nella missione della Chiesa”; la discussione in atto in quegli anni sulla conclusione della stagione del terrorismo.
Martini pone una riflessione che porta a “renderci maggiormente attenti e responsabili circa i problemi della riconciliazione umana e cosmica”, perché “non ci può essere una vera, duratura, stabile riconciliazione sociale e politica tra gli uomini, i popoli, le nazioni, senza conversione del cuore”. Parole che appaiono ancora attuali e particolarmente indovinate a chiedere e a concedere il perdono per il tempo che stiamo vivendo, segnato da conflitti, polarizzazioni e resistenza.
Il cammino di riconciliazione proposto da Martini è un vero e proprio itinerario penitenziale, “perché la conversione del cuore non avviene in modo casuale, ma secondo il susseguirsi di precise tappe”: il riconoscimento della situazione, il dolore dei peccati, la supplica, la confessione dei peccati, la penitenza e la testimonianza della misericordia.
IL SALMO MISERERE ALLA SCUOLA DELLA PAROLA
1. Il punto di partenza [Sal 50,1-4]
Il Salmo 50 (51) è il salmo che ha accompagnato le preghiere, le lacrime, le sofferenze di tanti uomini e di tante donne che vi hanno trovato conforto e chiarezza nei momenti oscuri e pesanti della loro vita.
I primi versi del salmo rivelano che il punto di partenza del cammino di conversione del cuore è l’iniziativa divina di misericordia: Dio è sempre il primo a dare la mano, il piatto della bilancia pende sempre dalla parte della sua bontà.
Primo incontro della Scuola della Parola 1983-1984,
Duomo di Milano, 3 novembre 1983
IL SALMO MISERERE ALLA SCUOLA DELLA PAROLA
2. Il riconoscimento della situazione
[Sal 50,5-8]
Possiamo chiamare ‘esame di coscienza’ il riconoscimento della situazione: io riconosco la colpa, io ho peccato contro di te, io ho fatto quello che è male. Nel salmo, c’è l’io che riconosce e il Tu che è il punto focale: Dio, nella sua iniziativa di amore e di misericordia, proietta nell’oscurità della mia psiche la luce del suo progetto, aiutandomi a scoprire la verità di me stesso, ciò che sono chiamato a essere, ciò che posso essere con l’aiuto della sua grazia.
Secondo incontro della Scuola della Parola 1983-1984,
Duomo di Milano, 1 dicembre 1983
IL SALMO MISERERE ALLA SCUOLA DELLA PAROLA
3. Il dolore dei peccati [Sal 50,6b]
Nel campo delle esperienze corporee, il dolore è la più inevitabile, la più evidente, la meno superficiale delle sensazioni: sento un dolore nel corpo, malgrado non lo voglia. Gli stessi dolori morali sono qualcosa di molto reale dentro di noi: a volte ci opprimono fino a toglierci il sonno. Cos’è dunque il dolore dei peccati che sembra avere poco in comune con la sensazione, tanto viva e presente, del dolore fisico e morale?
Terzo incontro della Scuola della Parola 1983-1984,
Duomo di Milano, 5 gennaio 1984
IL SALMO MISERERE ALLA SCUOLA DELLA PAROLA
4. La supplica [Sal 50,12-14]
Nella seconda parte del salmo si intuisce una supplica, un’invocazione, una grande preghiera: l’autentico grido di chi conosce Dio e impara a conoscere se stesso. La supplica domanda lo Spirito saldo, lo Spirito santo, lo Spirito generoso: un’invocazione dello Spirito perché scenda sulla persona che prega e la trasformi. “Crea in me, o Dio, un cuore puro […] rendimi la gioia di essere salvato”. È la gioia della salvezza di Dio che mi accoglie, mi ama e mi salva.
Quarto incontro della Scuola della Parola 1983-1984,
Duomo di Milano, 2 febbraio 1984
IL SALMO MISERERE ALLA SCUOLA DELLA PAROLA
5. La confessione dei peccati [Sal 50,6a]
L’accusa dei peccati suscita sempre un senso di disagio e pone diverse domande. Tuttavia, l’esame di coscienza è il mettersi di fronte alla parola di Dio non come quadro etico di riferimento, ma come Parola che interpella, che rimprovera con quella forza d’amore che le è propria, per fare emergere la scintilla della salvezza e la possibilità di perdono.
Quinto incontro della Scuola della Parola 1983-1984,
Duomo di Milano, 1 marzo 1984
IL SALMO MISERERE ALLA SCUOLA DELLA PAROLA
6. La penitenza [Sal 50,21]
Il primo frutto dell’incontro penitenziale è la gioia, una gioia che deborda, trabocca intorno a noi e ci fa compiere con facilità azioni anche difficili a cui non ci saremmo mai decisi prima di avere ascoltato la parola di Gesù. Come posso aiutare a fare frutti degni di penitenza? Forse è il penitente, colui che ha instaurato un dialogo penitenziale che può suggerire come fare frutti degni di penitenza.
Sesto incontro della Scuola della Parola 1983-1984,
Duomo di Milano, 3 maggio 1984
IL SALMO MISERERE ALLA SCUOLA DELLA PAROLA
7. Testimoniare la misericordia [Sal 50,15-17]
Chi ha percorso un genuino cammino penitenziale, può aiutare altri a capire che c’è una via d’uscita: e non semplicemente una via d’uscita generica o stoica o eroica, ma una via d’uscita in cui Dio stesso viene incontro, in Gesù, come è venuto incontro a me. Testimoniare la misericordia vuol dire sapere perdonare, saper comprendere, saper capire, voler perdonare settanta volte sette.
Settimo incontro della Scuola della Parola 1983-1984,
Duomo di Milano, 7 giugno 1984